Facciamo una breve pausa sull’argomento facebook dato che la scorsa settimana ho risposto ad una domanda che mi era stata posta su Instagram.
Puoi trovare l’articolo precedente qui
🗣 Parliamo di Instagram
Prima di andare nello specifico occorre fare una breve esegesi:
Chi usa Instagram?
Prevalentemente i giovani. Ma non solo.
Anno dopo anno Instagram sta incrementando notevolmente le percentuali di utenti attivi, tanto che le grandi aziende, già da tempo hanno visto bene di iniziare ad investirci.
Quanti utenti usano Instagram?
🇮🇹 Solo in Italia, ogni mese ci sono 16 milioni di utenti attivi.
Differenza tra profilo personale e profilo business
È molto semplice: il profilo personale vi permette di condividere foto e video ad uso esclusivamente privato, senza fini commerciali. Potete pubblicare tutti i contenuti che volete ma la storia finisce lì.
Se volete creare un profilo per la vostra azienda o se la vostra intenzione è quella di guadagnare con un profilo Instagram, allora dovete passare all’account business.
Si paga?
No.
Come si crea un account business?
È semplicissimo. Si crea un normale account Instagram e successivamente si va nelle impostazioni (cliccando sull’icona a forma di ingranaggio), si scorre il menu fino alla voce “Passa a un profilo aziendale” e si segue la procedura guidata.
Posto un breve video del mio profilo Instagram, per farvi vedere la procedura da seguire.
Il mio profilo è già aziendale pertanto la voce che troverete sarà quella inversa: Torna al profilo personale, ma i passaggi sono esattamente gli stessi.
Quali sono i vantaggi ad avere un account Instagram aziendale?
I vantaggi sono molti:
🔹Accesso alle statistiche del profilo
🔹Possibilità di creare campagne sponsorizzate
🔹Possibilità di aggiungere tasti al profilo per essere contattati
🔹Possibilità di creare Stories che, superati i 10k utenti possono integrare link
Conclusioni
Se sei un’azienda, una attività o vuoi monetizzare il tuo account Instagram, ti serve necessariamente un profilo aziendale 🤓
Nella prossima pillola
✅Configurare l’account Instagram in modo corretto: hashtag, temi, contenuti