Eccoci tornati a bomba dopo le vacanze di Pasqua con le nostre pillole.
Come si configura correttamente un account di Instagram? 🤨
Partiamo dal fatto che per “configurare correttamente un account” intendo adottare quelle procedure che rendono il nostro profilo appetibile al pubblico.
Andiamo subito al sodo…
PER CONFIGURARE UN ACCOUNT INSTAGRAM DEVI RISPETTARE QUESTE 5 SEMPLICI REGOLE:
- Creare contenuti interessanti (sembra banale ma è il punto focale degli account Instagram di successo)
- Conoscere il tuo pubblico di riferimento
- Conoscere i tuoi competitor (possibilmente che abbiano account ben gestiti)
- Conoscere gli hashtag più usati del tuo settore
- Decidere uno stile univoco per le immagini da caricare
1️⃣I contenuti sono FONDAMENTALI
Rassegnati 😁 se vuoi che il tuo account spicchi il volo devi pubblicare contenuti che abbiano un senso nel tuo settore di riferimento e possibilmente devono essere originali. Studia un format che ancora nessuno sta utilizzando.
2️⃣Chi è il tuo pubblico di riferimento?
Giovani, adulti, uomini, donne, con quali interessi? cerca di individuare un target il più preciso possibile per poter decidere con che “linguaggio” scrivere i tuoi post.
Per esempio: Evita di pubblicare contenuti che niente hanno a che vedere con il tuo lavoro. Il pubblico di Instagram è molto gentile e ben disposto a mettere like ai tuoi post, a patto che tu non gli proponga contenuti per i quali l’utente non prova alcun interesse. Non solo non otterrai il like ma con tutta probabilità perderai anche i follower.
3️⃣Butta giù una lista di almeno 10 concorrenti che già hanno un account instagram e prendi spunto da loro. Cerca di capire ogni quanto postano, con quali contenuti e quali hashtag utilizzano
4️⃣Anche qui, studia una lista di hashtag (Instagram permette di scriverne 30. Se vai oltre ti pubblica il post eliminando tutto il testo e senza hashtag il tuo post non sarà visto da quasi nessuno). Il mio consiglio è di usare meno di 30 hashtag. Una 20ina al massimo.
Puoi capire che hashtag utilizzare guardando i tuoi competitor o facendo semplici ricerche su Google.
Mi raccomando perdi del tempo in questa operazione e creati almeno 3 o 4 gruppi di hashtag.
🔥Dal 2018 Instagram penalizza chi pubblica contenuti sempre con gli stessi hashtag. È molto importante quindi variarli di volta in volta, anche con semplici rotazioni.🔥
5️⃣Crea immagini che seguano in qualche modo un’immagine coordinata. Usa un piccolo logo in basso o una dominante di colore ricorrente per far sì che le tue foto siano subito riconoscibili.
Esempio: ti linko l’account instagram dello studio Immagina: ➡ Account IG Immagina
Se clicchi e vai a vedere i post più vecchi ti accorgerai che, da un certo punto in poi, seguono tutti un tema ricorrente, che nel tempo è stato variato, mantenendo però un segno di riconoscimento univoco (il logo). [Negli ultimi post abbiamo deciso di togliere qualsiasi riferimento, perché arrivati a 12mila follower circa, ci siamo accorti che l’engagement è abbastanza alto anche se la foto è “white label”]
Conclusioni
Crea il tuo account Instagram e PER PRIMA COSA trasformalo in account aziendale (la procedura l’ho spiegata nella Pillola 8 che puoi trovare qui: ➡ //Pillola 8).
Segui questi 5 consigli ed inizia a pubblicare contenuti interessanti.
F-f-fatto? (come diceva Fiorello quando imitava Muciaccia 🤣)
Perfetto!
Adesso bisogna semplicemente aumentare i follower e fare in modo che le foto che pubblichi siano viste dal maggior numero di persone possibile. 😬
C’è solo un piccolo problema: Instagram paradossalmente, premia in visibilità gli account che già ne hanno molta e penalizza quelli che non ne hanno…
E quindi? 😱
⬇
Nella prossima pillola
Restiamo su Instagram…
Nello specifico:
✅ I BOT, le strategie follow/unfollow, lo shadowban, gli hashtag proibiti…come diavolo si aumentano i follower su Instagram? 🤔