Nel tutorial precedente abbiamo visto come si creano le immagini a 360 gradi da caricare su Facebook.
Vi potrebbe capitare però di dover ritoccare queste foto, prima di fare l’upload.
Vi chiederete: “Perché non applicare lo stesso principio spiegato nell’altro tutorial?”.
La risposta è semplice: perché non funziona.
Proprio così, una volta che ritoccate l’immagine, questa perde dei metadati fondamentali per il riconoscimento automatico su Facebook e diventa una normalissima foto in jpg.
Per fortuna, c’è una soluzione.
L’immagine sferica che vedete sopra, l’ho fatta ieri salendo sul tetto del Circolo Tennis Pontedera (sbucciandomi un ginocchio).
Dopo aver creato la foto con l’app Street View, l’ho importata in Photoshop, ritoccata leggermente e poi ho aggiunto dei Pin nei vari punti chiave del club.
Quando ho salvato l’immagine ritoccata però, facebook non la riconosceva più come foto a 360 gradi, ma come una normale immagine jpg tutta stesa:

Come risolvere il problema?
Andate sul sito theXifer.net e caricate la vostra immagine

Una volta finito l’upload della foto, cliccate sul tasto eXif.me

Nella scheda EXIF General impostate i seguenti parametri:
Make: Ricoh
Model: Ricoh Theta S

Cliccate sul tasto Go.eXifing
Subito dopo cliccate su Close the editor

FATTO!!
A questo punto non vi resta che cliccare sul tasto Download.me e l’immagine che vi scaricherà sarà di nuovo ricca dei metadati necessari a far sì che Facebook la riconosca come immagine sferica!